La storia contemporanea è un periodo storico che inizia convenzionalmente con il Congresso di Vienna nel 1815, o, in alternativa, con la Rivoluzione Francese del 1789. Termina con l'inizio della storia del tempo presente, datata convenzionalmente con la Caduta del Muro di Berlino nel 1989 o con il crollo dell' Unione Sovietica nel 1991.
Temi Centrali:
Industrializzazione: L'espansione dell'industrializzazione ha trasformato radicalmente le economie e le società, portando a migrazioni di massa, urbanizzazione e nuove classi sociali.
Nazionalismo: L'ascesa del nazionalismo ha portato alla formazione di stati-nazione e a conflitti tra nazioni.
Imperialismo e Colonialismo: Le potenze europee hanno esteso il loro controllo su gran parte del mondo attraverso l'imperialismo e il colonialismo, sfruttando risorse e manodopera.
Ideologie Politiche: La storia contemporanea è stata caratterizzata da conflitti ideologici tra liberalismo, socialismo, comunismo, fascismo e altre ideologie.
Guerre Mondiali: Il XX secolo è stato segnato da due guerre mondiali devastanti, che hanno ridefinito l'ordine geopolitico mondiale.
Guerra Fredda: Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il mondo si è diviso in due blocchi contrapposti, guidati dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica, durante la Guerra Fredda.
Decolonizzazione: Il processo di decolonizzazione ha portato all'indipendenza di molte colonie in Africa, Asia e altre parti del mondo.
Integrazione Europea: Il processo di integrazione europea ha portato alla creazione dell'Unione Europea.
Progressi Scientifici e Tecnologici: La storia contemporanea è stata caratterizzata da rapidi progressi scientifici e tecnologici, in particolare nel campo della medicina, delle comunicazioni e dell'informatica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page